Come vuole il regolamento l'anno rotariano 2015-16 sta volgendo al termine e con questo cessa l'incarico di Presidente di Club, che in questo anno è stato mirabilmente rivestito da Tiziano Franco Clerici: un vulcano! Idee a profusione, tante novità piacevoli, un entusiasmo inarrestabile, un incrollabile buon umore con cui ha positivamente contagiato tutti i soci.
Tutto questo ha fatto crescere in prestigio il nostro RC di Saronno e in umanità tutti i rotariani.
Grazie Tiziano!
Martedì 14 giugno 2016, alle ore 18,30, nella sede dell’UNIVA, Unione Industriali della Provincia di Varese, in via Gaudenzio Ferrari, 13 a Saronno si è svolta la cerimonia del prestigioso evento dedicato al mondo del lavoro: l'assegnazione del Premio Professionalità.
Il “premio professionalità” è il più importante riconoscimento riservato ai lavoratori che si sono distinti nella loro carriera, raggiungendo alti livelli professionali e offrendo con questo un contributo alla comunità.
Alla cerimonia erano presente anche il Direttore Generale dell’ASST, Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valle Olona, Dott. Giuseppe Brazzoli, il presidente dell'Univa, Dr Gabriele Zeppa e l’assessore comunale Castelli.
Il vincitore del 2016 che ha ricevuto il premio dal presidente del Rotary di Saronno, Tiziano F. Clerici è il Dott. Ferdinando Cortese, Primario di Chirurgia dell’Ospedale di Saronno.
Cortese rappresenta l'eccellenza italiana nel lavoro, nella dedizione alla professione come fattore di crescita e servizio per la collettività, lasciando Napoli, sua città natale, appena laureatosi per recarsi a New York negli Stati Uniti per specializzarsi come chirurgo e una volta acquisite le nozioni più avanzate tornò in Italia, operando al Policlinico di Milano e all'Ospedale S. Anna di Como, oltre che tenendosi costantemente aggiornato negli ospedali St. Antoine e Beaujon di Parigi.
Giunto all'ospedale di Saronno nel 1978 ha percorso con continui successi tutte le tappe della carriera, da assistente, ad aiutante fino a diventare primario, proprio in quel reparto di chirurgia dedicato alla memoria del Prof. Gildo Rota Baldini, socio fondatore e presidente del Rotary Club di Saronno.
Negli anni di New York conobbe una ragazza, Paola, che divenne sua moglie e con cui ha avuto tre figli, due maschi e una femmina, il minore dei quali prosegue la carriera di chirurgo a Madrid.
Anche il Direttore Generale dell’ASST Valle Olona, Dott.Giuseppe Brazzoli, giunto apposta per omaggiare il primario dell’Ospedale di Saronno ha sottolineato l’eccellenza di questa figura professionale che da quasi quarant’anni opera nell’ospedale diSaronno.
Questo esempio di professionalità vuole essere un modello di riferimento per i giovani e, inoltre, il luogo scelto per la cerimonia, la sede UNIVA, vuole sottolineare l’importanza del lavoro, svolto con dedizione, serietà e umanità, quale autentico fattore di progresso e di benessere.
Martedì 14 giugno 2016, alle ore 18,30, nella sede dell’UNIVA, Unione Industriali della Provincia di Varese, in via Gaudenzio Ferrari, 13 a Saronno si è svolta la cerimonia dell'importante evento promosso da ormai diversi anni dal Rotary Club di Saronno: la consegna delle borse di studio agli alunni più meritevoli delle scuole superiori saronnesi.
Dopo il rotariano tocco di campana e l’esecuzione degli inni nazionali, il presidente del Club, Tiziano Clerici ha dato la parola al padrone di casa, il Dr. Gabriele Zeppa dell’UNIVA, che ha ricordato l’importanza delle nuove generazioni per portare avanti e sviluppare la tradizione industriale del territorio saronnese e con riferimento al quadro economico attuale ha ricordato una citazione di Albert Einstein, per incoraggiare imprenditori, lavoratori e giovani a trovare le soluzioni migliori per il futuro partendo proprio da situazioni critiche.
I nove vincitori delle borse di studio, selezionati dai dirigenti scolastici sono:
Davide Gianni, classe 5° Istituto Alberghiero del Collegio Arcivescovile “A. Castelli”;
Sofia De Ros, classe 2° Istituto Professionale Socio-Sanitario dell’Istituto Polivalente Suore Orsoline di S. Carlo;
Ion Bercovici, classe 1°G dell’Istituto Tecnico Industriale “Giulio Riva”;
Jessica Scabari, classe 4° Istituto Tecnico di Grafica dell’Istituto Padre Luigi Monti;
Luca Divenosa, classe 3° Relazioni Internazionali dell’Istituto Tecnico Commerciale “Gino Zappa”;
Chiara Flematti, classe 5° Odontotecnico dell’IPS, Istituto Prealpi;
Giulia Tani, classe 4° Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari dell’IPSIA, Istituto Professionale per l’Industria “Antonio Parma”;
Alexandra Russillo Caraman, classe 5° del Liceo Classico “Stefano Maria Legnani”;
Davide Lainati, classe 5° del Liceo Scientifico “G. B. Grassi”.
|